Progetto H2-SR

Intestazione
L'esperienza industriale e l'interesse verso l'idrogeno, hanno consentito a Res integra di risultare vincitrice del bando PNRR “Hydrogen Valley”
Blocco 1

H2-SR

La Societa’ è inoltre impegnata nella realizzazione del progetto H2-SR che prevede la progettazione e la realizzazione di un impianto per la produzione di idrogeno rinnovabile tramite elettrolisi, alimentato da un impianto fotovoltaico che produce l’ energia elettrica rinnovabile necessaria, e che è asservito all’elettrolizzatore. L’idrogeno prodotto è conferito, tramite carri bombolai e potenzialmente tramite pipelines, a utenze industriali locali con valorizzazione dell’ossigeno quale sottoprodotto del processo di elettrolisi.

//www.res-integra.com/wp-content/uploads/2024/10/idrogeno2.jpg
Gallery
Il Progetto H2-SR è finanziato tramite bando pubblico PNRR n. 2070 del 30/12/22 emesso dalla Regione Sicilia e riferito all’impianto di produzione di idrogeno rinnovabile ed il relativo impianto fotovoltaico ad esso esclusivamente asservito
https://www.res-integra.com/wp-content/uploads/2024/10/logo-europa-209x138.png

Perche nel polo Industriale di Siracusa ?
Perché si trova al centro di una delle più grandi aree industriali d’Europa, sviluppato a partire dagli anni 50 ad Augusta, un’area industriale molto vasta in cui sono presenti tre raffinerie di cui due interconnesse, vari impianti di produzione di energia elettrica da fossile, impianti petrolchimici, cementerie e altri impianti minori. In alcuni di questi impianti l’idrogeno di origine fossile si produce e si utilizza già nei processi industriali, ad esempio nei processi di riduzione dello zolfo presente nei carburanti che usiamo nelle nostre auto. Stiamo parlando di decine di migliaia di tonnellate di idrogeno all’anno, che essendo di origine fossile provoca centinaia di migliaia tonnellate di CO2 immessa in atmosfera ogni anno. Il report di sostenibilità di Confindustria Siracusa indica che il solo polo industriale della provincia di Siracusa emette in atmosfera poco meno di 8 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno.
La regione Sicilia ha il maggior irraggiamento solare a livello europeo ed è presente una capacità di energia elettrica da eolico molto rilevante, ciò è essenziale per disporre di energia elettrica rinnovabile che serve a produrre idrogeno rinnovabile.

In caso di interesse a partecipare alla gara di assegnazione di forniture e appalti per impianto fotovoltaico e BOP di progetto H2-SR, è necessario inviare manifestazione di interesse compilando il modulo qui allegato entro e non oltre il 25 febbraio 2025, eventuali manifestazioni di interesse successive non saranno prese in considerazione.

Caratteristiche
Esplora il video

Concept preliminare di progetto

Caratteristiche
//www.res-integra.com/wp-content/uploads/2024/09/progetto-h2sr.png
Informazioni
Interessato a ricevere maggiori informazioni?

Contattaci